Studi legislativi, economici e statistici per ottimizzare l’approvvigionamento delle materie prime.
I cambiamenti climatici, la domanda globale di materie prime in continuo aumento, i tassi di crescita demografica previsti nel medio-lungo periodo sono fattori che impongono strategie di sostenibilità nell’approvvigionamento di materie prime. L’associazione promuove quindi l’uso efficiente delle risorse e stimola l’innovazione in questo ambito.
Riguardo questi temi, AIDEPI mette a disposizione ai propri associati i seguenti strumenti:
- Studio della normativa europea sulla Politica Agricola Comune, l’insieme di norme che regola la produzione agricola europea e gli scambi extra-UE, e aggiornamento degli associati sulla sua evoluzione. Collaborazione con le Istituzioni per rappresentare gli interessi del settore.
- Presenza con propri esperti nei principali tavoli istituzionali nazionali ed europei, in qualità di stakeholder di riferimento.
- Studi economici tematici di settore e informazioni macroeconomiche e di mercato delle commodities provenienti dai più importanti database internazionali.
- “Tendenze e mercati”, report mensile comprensivo dei bilanci di approvvigionamento mondiale di tutte le principali commodities agricole e delle relative quotazioni riportate nelle borse merci internazionali.
- Formazione, tramite organizzazione workshop tematici sulla supply security, sulle previsioni degli andamenti dei mercati agricoli internazionali e sulle tecniche di gestione della volatilità dei mercati.